Enoteca Bischoff
  • CHI SIAMO
  • I VITIGNI E I VINI
    • STORIA DEL VINO
    • LA VINIFICAZIONE
  • SERVIRE
  • DEGUSTARE
  • CONSERVARE
  • ACQUISTARE
  • REGALARE
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Home
  • degustazione
  • verticale LAMOLE DI LAMOLE

verticale LAMOLE DI LAMOLE

verticale LAMOLE DI LAMOLE

da adminBisch / giovedì, 17 Ottobre 2019 / Pubblicato il degustazione

ENOTECA BISCHOFF
presenta una serata esclusiva con
LAMOLE di LAMOLE


La verticale
CHIANTI RISERVA
– – – – – – – – – – – – – –
GIOVEDI 17 OTTOBRE
inizio ore 20:00

– – – – – – – – – – – – – –
verticale
CHIANTI RISERVA 2015
CHIANTI RISERVA 2011
CHIANTI RISERVA 2006
CHIANTI RISERVA 1997

– – – – – – – – – – – – – –
La quota di partecipazione è di 30€

Visti i posti limitati,
la prenotazione è OBBLIGATORIA
– – – – – – – – – – – – – –
LAMOLE di LAMOLE
A scoprire le potenzialità produttive di Lamole – un borgo diffuso oggi frazione di Greve in Chianti – furono per primi i Romani che portarono in altura le coltivazioni della vite e dell’olivo individuando nella posizione, nella perfetta esposizione e insolazione, nelle caratteristiche di un anfiteatro naturale protetto a nord dal Monte San Michele e rivolto al mar Tirreno, il luogo ideale per le attività agricole.
Nel Medioevo, la produzione assunse un’importanza ancora maggiore tanto che Lamole venne protetta da un Castello eretto dalla famiglia fiorentina Gherardini nel 1350 di cui rimangono ancora numerose tracce. Resa famosa dalla produzione di essenza di giaggiolo (l’Iris fiorentina) apprezzata alla corte di Caterina de’ Medici in Francia, la tradizione di qualità – che trovava e trova chiaro esempio nella complessa rete dei terrazzamenti – venne proseguita nei secoli successivi e ancora nell’Ottocento, Lamole veniva indicata da pubblicazioni dell’epoca come una delle “culle” del Chianti di qualità.

Il boom industriale del fondovalle ha, nel passato, svuotato il borgo di Lamole di larga parte dei suoi abitanti, rendendo ancora più difficili, persino “eroiche”, le attività agricole, appannaggio di un ultimo gruppo di tenaci coltivatori. In questo contesto, nel 1993, la tenuta “Lamole di Lamole” è entrata a far parte di Santa Margherita Gruppo Vinicolo che immediatamente ha proceduto al recupero dei vecchi vigneti, al ripristino delle loro caratteristiche originarie, alla ricostruzione manuale dei terrazzamenti per molto tempo abbandonati (così da combattere l’erosione dei suoli), alla piantumazione di ginestre, giaggioli ed altre essenze autoctone.

Un’attenzione all’integrità dell’ambiente naturale e del paesaggio – un vero e proprio “metodo Lamole” – confermata oggi nella progressiva conversione al biologico dei vigneti e degli uliveti di “Lamole di Lamole”.

Lamole di Lamole
www.lamole.it
– – – – – – – – – – – – – – –
evento in collaborazione con
DOCET
SORSOdiVINO

– – – – – – – – – – – – – – – –
INFORMAZIONI
DOCET: +39 347 2693930

PRENOTAZIONI:
Enoteca Bischoff
via Mazzini 21 – Trieste

+39 040 631422

  • Tweet

Su adminBisch

Che altro puoi leggere

degustazione ROCCHE DEI MANZONI
verticale GUADO AL TASSO
degustazione CLOUDY BAY

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

@2016 Enoteca Bischoff di Tombacco S.r.l. - CF e P.iva 00996820320
Powered by Alce Graphics
Privacy Policy - Cookie Policy

TORNA SU